Quand’ero piccolo non avevo un rapporto particolare col cibo.
Mangiavo quello che mi serviva, punto.
Negli anni successivi l’argomento mi ha interessato un po’ di più.
Non so cucinare, credo che la cucina sia quella stanza dove c’è del fuoco e alla quale l’ingresso mi è precluso per manifesta inettitudine, ma ammiro chi ne è capace.
Il cibo. Se ne parla tanto. Se ne scrive tanto. Una questione culturale viene detto da molte parti.
Non mi permetto di dissentire, anche se talvolta è un tema che mi comincia ad annoiare.
Se parlare di musica è danzare d’architettura, discettare di cibo è recitare di scultura?
Bologna in questi giorni è stata nominata (si è autonominata?) capitale del cibo.
Un’operazione commerciale audace. Immoralmente commerciale si sussurra da più parti.
Ci sono stato. Non mi sono sentito molto Fico in realtà.
Un’incredibile, immensa cattedrale nel vuoto squallore della zona artigianale.
Un’operazione, per noi che abitiamo questa città, ai limiti dell’assurdo.
E che probabilmente sarà un successo.
Perché, dopotutto, che ne sappiamo noi di logiche commerciali? Noi poveri sfigati che ci litighiamo pezzi di plastica rotondi e affolliamo piccoli locali scalcinati per omaggiare altri sfigati come noi?
Tutto apparentemente assurdo dicevamo.
Un po’ come “Milano”, un progetto estemporaneo che rende omaggio all’edonismo anni ottanta della capitale lombarda con citazioni di Antonioni, Alda Merini e mobili d’autore confezionato dallo strambo sodalizio messo in piedi da Daniele Luppi e dai “nostri” Parquet Courts ed al quale, inizialmente, avrebbe dovuto partecipare anche Mark Mothersbaugh dei Devo.
Un produttore, arrangiatore, compositore, cesellatore di suoni dalle esperienze più disparate (Danger Mouse/Norah Jones/Mike Patton/ Gnarls Barkley..) ed i degni eredi dei fasti newyorchesi, degni abitanti di una casella nella grande scacchiera che parte dai Velvet Underground e attraverso Ramones e Sonic Youth, per citare solo alcuni tra centinaia di nomi, arriva fino a loro.
Un giovane amico romano osservava argutamente che al loro meglio, dissonante e melodico, i PC “te fanno salì la rivolta”.
E anche gli strilli di Karen O (bentornata, cazzo!) te la fanno salí. Di brutto.
Un gigantesco pentolone dove gli ingredienti sono le solite robuste dosi Lou Reediane, l’usuale gusto melodico sghembo pavementiano e imprevedibili sapori cinematici, il tutto amalgamato dalle sapienti doti produttive di Luppi.
Il risultato è un disco breve, intenso, strambo e divertente.
Con un buon sapore.
DANIELE LUPPI & PARQUET COURTS – Soul & Cigarette
A SAVAGE – Indian Style
A Savage è uno dei due cantanti dei Parquet Courts e sta emergendo come figura di prima grandezza nell’odierna scena musicale. Ha una faccia da professore universitario e una grande passione per i Crass. Il suo primo disco solista è un affare per anime disincantate ma con un sorriso amaro che affiora alle labbra. Il nome che sovviene più spesso è quello di Bill “Smog” Callahan.
Indian Summer ha un incedere classico ed è calda e dolce come lo zabaione di tua madre dopo la partita di calcio al campetto.
KING KRULE – Dum Surfer
Quante volte usiamo a sproposito il termine genio? Nel caso del ventitrenne Archy Marshall di certo non è sprecato.
Tra Joe Strummer e Chet Baker the OOZ è un viaggio notturno diperato, rabbioso che ti accarezza, ti scuote e ti entra dentro. Ti costringe a pensare e ti fa male. Don’t suffer sembra sussurrare Archy lungo questo blues da terzomillennio ma non puoi fare a meno di farti male ancora ed ancora, così come ingolli l’ennesimo Moscow Mule.
SHAME – One Rizla
Considerato quanto si mangia male in Inghilterra viene da pensare che il tempo risparmiato senza cucinare sia da sempre investito in sala prove.
Gli Shame arriveranno a maggio dalle nostre parti ed è un nome su cui molti scommettono.
Più malinconici del classico gruppo britpop. Infinitamente più catchy del classico gruppo di loser shoegaze.
Una felice anomalia da cui attendersi belle cose.
KINDLING – Destroy Yrself
Perchè nel suo cervello c’è tutto il giorno il suono di una chitarra distorta soffocata da una melodia dolce e disperata.
Perchè nei suoi occhi ci sono solo giorni di poggia sottile e insistente su vasti prati verdi scintillanti.
Perchè Lush per lui non sarà mai un negozio di saponi.
Perchè lui sui biglietti di auguri non scrive mai TVB ma MBV.
Massimiliano Bucchieri