Per quanto riguarda noi di Sniffin’ Glucose la musica non è mai un sottofondo. E’ una colonna sonora costante delle nostre giornate. Ne scandisce ogni singolo momento, condiziona l’umore, risucchia quantità di tempo e denaro impressionanti. Potremmo affermare senza timore di smentita che la musica definisce le nostre vite così come sono, per quello che sono. Ne’ più ne’ meno. Così ogni 30 giorni scrivere a turno di 5 canzoni che in qualche modo hanno per noi rivestito una particolare per quanto soggettiva importanza nel mese precedente ci pare un modo per fare il punto non solo sui nostri ascolti ma sulle nostre vite in generale. Su quello che ci è successo e su come è successo.
Sniffin’ Glucose

Per lungo tempo sono andato avanti considerando gli anni non nella loro durata solare bensì spezzati a metà, un po’ come i campionati di calcio o le stagioni scolastiche. Il 1998, per dirne uno caso, non cominciava a gennaio per finire a dicembre ma iniziava a settembre con i primi concerti nei club per concludersi a maggio con le feste di chiusura in quegli stessi locali. In mezzo qualche festival estivo, giusto per alleggerire il peso della vacanza forzata.
Oggi no, manca la soluzione di continuità e il flusso di eventi scorre continuo senza un segnale che scandisca con precisione lo scorrere del tempo. Necessariamente mi sono dovuto adeguare tornando a far riferimento al calendario civile: da Capodanno a San Silvestro.
In tutto questo, aprile ha finito per rivestire il ruolo di mese spartiacque tra le stagioni passate al chiuso e quelle consumate all’aperto, comunque stagioni vissute allo stesso identico modo: concerti, dj set, sigarette, alcol, un disco dietro all’altro senza pausa.
L’anima e lo spirito ringraziano, il fisico un po’ meno.
THE FAUNS Ease Down
Considerando valida la tesi di cui sopra, lo scorso sabato è stata la giornata di confine.
Nella stessa lunga serata si è aperta la stagione open air sotto la tettoia, sulla spiaggia tra le dune e il mare e si è chiusa quella consumata al riparo delle mura di viale Zagabria. Nel percorso tra Ravenna e Bologna, trasferimento fisico e simbolico senza appunto soluzione di continuità tra il prima e il dopo trasformatosi in un unico infinito durante, mi sono addormentato mentre sotto scorreva la musica. Quando mi sono svegliato stava andando questa canzone.
Non la conoscevo, ma in quel preciso momento mi è parsa perfetta.
Perfetta per disegnare quella lunga linea diritta che non riesco più a trovare. Quella che separa il prima dal dopo.
THE PAINS OF BEING PURE AT HEART Until the Sun Explodes
Se tra i gruppi almeno un po’ noti devo sceglierne uno in grado di materializzarmi l’estate davanti all’improvviso, questi sono i Pains of Being Pure at Heart. Il loro nuovo album esce in questi giorni ma il video di questa canzone, quella che nel disco mi piace di più, è vecchio di un anno. E’ una cosa registrata per MTV e non sarà il video ufficiale, presumo. Vederlo oggi fa quasi tenerezza, perché da allora il gruppo è esploso come il sole del titolo. Dei quattro ne è rimasto uno solo: il cantante. Chissà se quando hanno registrato quelle immagini qualcuno di loro pensava a come sarebbe andata a finire.
Buffo rivederli ora mentre suonano tutti assieme questa canzone che in effetti oggi esce suonata da tutt’altra gente. Ma, come direbbe un mio vecchio amico, poco importa: non è più il tempo dei grandi amori e le storie come cominciano finiscono. Se sono sempre rimasto buon amico delle mie ex, figuriamoci se non posso restare amico dei Pains of Being Pure at Heart. Bentornato allora caro Kip, fosse anche solo con te canteremo e balleremo ancora una volta, con i piedi nella sabbia e il sale sulla pelle: until the sun explodes.
PAWS Tongues
Ho sempre amato molto i gruppi britannici che suonano come fossero americani così come ho sempre amato i gruppi americani che suonano come fossero gruppi inglesi.
Trovo che ognuno aggiunga quel qualcosa che all’altro manca e poi mi piacciono quelli che mescolano le carte e spiazzano.
Loro sono addirittura scozzesi e avendo già dichiarato il mio sbilanciamento ormonale verso chi arriva da quelle parti, specie se la città natale è Glasgow, non aggiungo altro.
I Paws incalzano senza mettere fretta, si fermano esattamente quando c’è bisogno di uno stacco, poi ripartono più decisi e dritti di prima facendo viaggiare voce e strumenti di pari passo.
Hanno messo assieme anche un bel video, il che non guasta mai.
EMA When She Comes
Apprezzai molto Past Life Martyred Saints, il disco uscito prima di questo. Non ho ancora capito se il nuovo mi piaccia altrettanto, come non ho ancora capito se Erika M. Anderson sia un pacco o meno. Quando l’ho vista suonare dal vivo al Locomotiv un po’ di tempo fa, aveva con se una band talmente impresentabile da risultare ingiudicabile. Di certo lei ha una bella voce e sa come usarla, che decida di urlare o preferisca sussurrare, come in questa canzone. Le cose semplici mi sono sempre piaciute, trovo che la vita sia già abbastanza complicata di suo senza dover andar a metterci del nostro per inasprire le salite, così quando incontro canzoni del genere mi lascio andare senza pormi tanti problemi e sollevare domande. Sembra un pezzo semi acustico preso da Live Through This che, per quanto Courtney Love resti il male fatto persona, rimane un buon disco.
Dovessi innamorarmi di qualcuno ora, mi piace pensare che sceglierei questo pezzo come colonna sonora.
POSSE Interesting Thing No.2
We made this in our basement for song off of our album, which we also made in our basement.
In questi ultimi mesi ho perso il conto delle definizioni che ho letto in giro circa cosa significhi la parola hipster. In pochi però, quasi nessuno a dire il vero, hanno provato a descrivere il suo opposto. Ecco, questo gruppo, questa canzone, questo video sono l’esatto opposto di qualunque cosa possa essere definito hipster: parrucchieri da discount, camicie sbiadite, birkenstocks ai piedi e appoggiati al naso occhiali nè troppo grandi nè troppo piccoli. In altre parole: anonimi. Nelle canzoni di questo trio di Seattle ci sono gli Yo La Tengo e i Feelies, i Galaxie 500 e i Real Estate, i Pavement e i Built to Spill: tutto il contrario dell’anonimato, almeno da queste parti.
Una piccola meraviglia, insomma.
ARTURO COMPAGNONI