
L’altro giorno mi è capitato di leggere alcune righe a proposito del ritorno in auge del vinile, scritte da una persona che gode della mia personale ed incondizionata stima.
Più che del vinile in se, si parlava della moda che da un po’ di tempo a questa parte ha visto elevarsi il pezzo di plastica tondo e sottile a oggetto del desiderio: un po’ strumento di culto, un po’ soprammobile per arredamento domestico molto meno considerato, viceversa, per il suo reale utilizzo di supporto attraverso cui ascoltare musica.
Non mi interessa entrare nella discussione su quale sia il formato tecnicamente migliore con cui fruire canzoni né tantomeno battermi per sostenere tesi sulla superiorità di uno strumento rispetto ad altri, anzi dico qui pubblicamente una cosa che taglia – come si suol dire – la testa al toro: un buon 70% del tempo che dedico quotidianamente all’ascolto della musica lo spendo avendo come fonte di riproduzione una chiavetta usb che quasi quotidianamente aggiorno tramite l’hard disk del mio computer. Occorre fare di necessità virtu’: se devo dedicarmi ad un disco in vinile ho bisogno di avere a disposizione il salotto di casa mia, luogo in cui riesco a parcheggiarmi non più di 2/3 ore al giorno e minimo la metà di quel tempo è necessariamente occupata da altre attività che non siano l’ascolto di un disco. La chiavetta usb o lo smartphone con la sua cartella per la musica e Spotify pronto all’uso sono invece sempre a portata di mano, soprattutto in macchina e durante le sgambate di running in mezzo ai campi, momenti in cui si concentrano buona parte dei miei ascolti.
I puristi della audiofilia sinceramente mi fanno sorridere: se parliamo di perfezione audio, credo che a casa propria, tra le persone che conosco, siano poche quelle dotate di un impianto stereo idoneo ad ascoltare musica in modo realmente adeguato. Per il genere di musica che abitualmente ascolto io poi, figuriamoci se importa la pulizia del suono.
Detto questo sono convinto che, come spesso accade quando gente come noi parla di musica, il nocciolo non sia tanto il discorrere di una tesi piuttosto che un’altra (quel disco è bello o è brutto? Quel gruppo è migliore di quell’altro? Il cd è superiore al vinile che però a sua volta sovrasta qualitativamente l’mp3?).
Per come la vedo io la questione, in fondo, riguarda ancora una volta l’attitudine con cui si fanno le cose. Anche nell’ascolto di un disco è l’attitudine a fare la differenza. Nessuno sarà mai penalizzato nel mio giudizio qualora preferisca i file audio a un lp, come nel caso faccia il tifo per gli Oasis anziché i Blur o per i Beatles contro gli Stones (anche se su tutti e tre i contenziosi ho opinioni ben precise).
Trovo però che ci sia una sostanziale differenza tra ascoltare musica in modo più o meno compulsivo, più o meno attento, più o meno occasionale (nel mio caso la casualità è direttamente correlata alla novità delle uscite, per cui: disco nuovo = scelta di ascolto privilegiata nell’immediato) e decidere piuttosto di andare in salotto, sfogliare accuratamente le coste cartonate dei dischi allineati in libreria, tirarne fuori uno, sfilarlo dalla busta, metterlo sul piatto, far scendere la puntina e sedersi sul divano ad ascoltarlo.
Questa non è l’unica maniera che ritengo adatta per ascoltare musica e non penso sia oggettivamente la migliore, ma è senza alcun dubbio la prassi che personalmente preferisco. Il modo non necessario ma cercato e voluto: quello che per quanto mi riguarda fa la differenza.
Henry Rollins (eccolo qui il vero motivo per cui ho messo in piedi il pippone: citare per una volta Henry Rollins su questo blog!) in una frase semplice ha espresso esattamente la mia idea su quale sia il modo più soddisfacente per ascoltare un disco. Un’attività che per gente come noi non è, nè mai sarà, un semplice passatempo, bensì un rito capace di generare emozioni e uno stato d’animo ben preciso: Sitting in a room, alone, listening to a cd is to be lonely. Sitting in a room alone with an lp crackling away, or sitting next to the turntable listening to a song at a time via 7 inch single, is enjoying the sublime state of solitude.
Bleached “For the Feel”
Da giovane non sono mai stato un grande fan dei Ramones. L’unico loro disco che comperai in tempo reale fu The End of the Century e lo acquistai perché nella sua produzione era coinvolto Phil Spector. Mi parevano troppo semplici e ripetitivi. Solo più tardi ho imparato che rimanere sempre uguali non è per forza sinonimo di mancanza di idee ma può anche voler dire restare fedeli a se stessi e che essere semplici non è per niente una cosa facile. Controprova di questa ultima affermazione il fatto che tra i tantissimi gruppi che in un modo o nell’altro hanno preso ispirazione dai finti fratelli del Queens solo in pochi sono arrivati ad infilare la giusta combinazione di velocità, ritmo e melodia. Le Bleached ci riescono nella canzone che spacchetta il loro nuovo singolo: una iniezione di adrenalina su un motivetto appiccicoso in puro stile Go Go’s: irresistibili.
The Juan Maclean “Love Stops Here”
Se fossi vissuto a New York negli anni ’70 non avrei mai frequentato posti come lo Studio 54. Ancora ricordo il disgusto che mi serrava lo stomaco alla visione de La Febbre del Sabato Sera: io non ero uno di loro. In ogni caso semmai avessi provato ad entrare allo Studio 54 quelli ovviamente non mi avrebbero fatto varcare la soglia d’ingresso. Poi, in netto anticipo su Simon Reynolds e la retromania tutta, un botto di anni fa ci pensò Boogie Nights a farmi finire dentro la nostalgia di un luogo mai vissuto, laddove una canzone come questa poteva costruire un mondo intero attorno a un sogno che non era il mio. Il rimpianto per aver perso (artisticamente) uno come James Murphy invece è caldo e del tutto attuale. Come sempre, come tutto quello che amo sul serio nella musica, in quel che faceva Murphy non importavano solo le canzoni – perfette in ogni caso – ma tutto l’universo che andava loro dietro.
Quella di Juan MacLean (ricordiamolo dai, un tempo chitarrista dei Six Fingers Satellite) è un’altra storia, ma poi non così tanto. Con Murphy si spartisce sin dal principio oneri e onori dell’idea DFA, e condivide col socio l’utilizzo in formazione della voce di Nancy Whang. Ora che il suo amico si è messo (momentaneamente?) da parte resta lui il nome su cui puntare due soldi da quelle parti. Questa Love Stops Here è costruita su un binomio beat metronomico / voce distratta che fa tantissimo LCD Soundsystem, dopo novanta secondi arrivano tastiere così eighties da non crederci, poi attorno al minuto tre e quaranta entra una chitarra che pare quella di Bernard Albrecht altezza secondo disco dei New Order (che assieme al terzo è una mia ossessione di sempre) e il gioco è fatto. E’ solo un attimo ma basta e avanza.
Spider Bags “Back with You Again in the World”
Sono convinto che in giro per l’Italia ci siano tantissimi ragazzi che nella vita sono di professione disoccupati, operai, portalettere, salumieri e nel tempo libero giocano a pallone, per passione e divertimento indossando la maglia di squadre iscritte a campionati più o meno immaginari. A volte qualcuno di questi dimostra doti tecniche pari o addirittura superiori, a quelle di tanti coetanei che hanno però avuto la fortuna di aver visto trasformarsi lo stesso hobby in professione dietro pagamento di stipendi ultramilionari.
La differenza spesso sta solo nella buona sorte: incontrare la persona giusta al momento giusto, ottenere la raccomandazione decisiva o pescare il jolly da 40 metri all’incrocio dei pali proprio il pomeriggio in cui quel tale procuratore ha deciso di passare al campetto a dare un occhiata. Così capita nella musica.
Gli Spider Bags hanno le canzoni, hanno i dischi, hanno il fisico che il loro ruolo impone, eppure ci sono voluti una decina di anni di attività e tre album prima che potessero avere un minimo di visibilità approdando in casa Merge. Questo pezzo che apre il loro nuovo album Frozen Letter – parti uguali di Strokes e Black Lips – ha un tiro micidiale, chissà se basterà a far girare il loro nome.
New Swears “Midnight Lovers”
Copio e incollo idealmente quello che ho appena scritto sopra per gli Spider Bags. Dei New Swears c’è però da dire che sono arrivati solo al secondo album e vengono dal Canada, peraltro da una città (Ottawa) non esattamente al centro delle cronache musicali. Un paio di settimane fa dovrebbero (uso il condizionale perché non ho avuto riscontri sull’evento) aver tenuto un concerto in un bar di Ravenna: non mi viene in mente un posto migliore dove poterli vedere suonare, tra sedie rovesciate e tavoli ingombri di bottiglie di birra mezze vuote. Ultras della cazzoneria al pari degli Orwells ma con un tasso alcolico senz’altro superiore, sono oggi quello che i Fidlar sono stati ieri e che qualcun altro sarà domani. Siccome del passato non ci interessa e del domani non v’è certezza prendiamoli oggi: va bene così e ne rimane anche d’avanzo.
Trust Fund “Reading the Wrappers”
Questi mi sono finiti tra i piedi improvvisamente una mattina all’alba, mentre facevo pulizia nel computer prima di andare a lavoro. Ho fatto partire lo split con i già cari Joanna Gruesome e la prima canzone che ho incontrato è stata questa. Appena è partito il giro di chitarra ho capito immediatamente che quella mattina avrei fatto tardi a lavoro perché avrei dovuto ascoltarla e ascoltarla di nuovo e ancora ascoltarla quella canzone. Boom. Mentre ascoltavo e riascoltavo quella canzone ho accumulato al volo le poche informazioni disponibili. Sono di Bristol, scrivo subito a uno che conosco e che vive là. Mi dice che anche dal vivo sono bravi. Cerco ancora. Oltre a queste tre canzoni ne hanno messe altre sette in un ep uscito giusto un anno fa. A sera le ascolto. Belle anche quelle. Il giorno dopo Fabio posta qualcosa su di loro in rete. Non ne avevamo parlato E’ un caso. Sono stati all’Indietracks 2014 penso subito. Si, sono proprio stati lì. Trovo i video su Youtube. So che non dureranno. I gruppi inglesi usciti negli ultimi 20 anni che piacciono a me non arrivano quasi mai a fare uscire un album. E’ un peccato perché i gruppi inglesi che piacciono a me mi piacciono davvero molto. Vorrei così tanto innamorarmi di nuovo di un gruppo inglese. Come succedeva tanto tempo fa. Ora.
ARTURO COMPAGNONI