oma-1-di-1-2

Appunti su Kim Gordon – Girl in a band (2015) e Kristin Hersh – Don’t Suck, Don’t Die: Giving Up Vic Chesnutt (2015)

15 album di studio, quasi altrettanti EP, questa in sintesi la carriera di Kim Gordon all’interno della band che ha contribuito a creare nel 1981, i Sonic Youth.
Girl in a band è insieme storia personale –domina la sua relazione con l’ex-marito Thurston Moore- e raccolta di aneddoti su ciascun disco prodotto in carriera dal gruppo. Si comincia dalla fine (piccolo espediente letterario, a mio parere): l’ultimo concerto dei SY a San Paolo del Brasile nel 2011; nessuno sapeva che sarebbe stato tale, ma la frattura tra i 2 coniugi era divenuta insanabile, al punto da non permettere, secondo l’autrice, altre vie di uscita. Poi, a ritroso, gli anni giovanili della Gordon, la sua crescita con un fratello con problemi mentali, l’apprendistato nelle arti figurative, l’incontro con una serie di figure del mondo dell’arte e poi della musica, l’amicizia con uno sterminato numero di personalità della New York creativa dagli anni ’80, a seguire fino ai giorni nostri. Una lista di conoscenze da far impallidire l’appassionato medio di arte, musica e cinema degli ultimi 30 anni. Qualche esempio: Larry Gagosian, Kurt Cobain e signora (alla quale, pur avendo co-prodotto il disco d’esordio come Hole, non dedica esattamente parole tenere), J Mascis, Sofia Coppola, Chloe Sevigny, Gus van Sant, ecc. Indubbiamente KG è sempre stata nel posto giusto al momento giusto!
La scrittura è asciutta: frasi brevi, inglese standard, nessuna o quasi inflessione gergale. In un’intervista ha dichiarato di avere lottato un po’ con il word count!
Uno degli episodi più interessanti, ma allo stesso tempo vagamente irritanti, è quello della conoscenza con Cobain: tra i 2 scatta un’intesa immediata -e questa è la parte bella del discorso-; per ammissione dell’autrice, però il capitolo è stato richiesto dalla casa editrice del libro. Non se ne doveva parlare a tutti i costi, a parer mio; evidentemente l’articolo Kurt vende ancora bene sugli scaffali!

Per iniziare il discorso sul secondo libro, un piccolo aneddoto personale: nel 2008 al Bronson di Marina di Ravenna vado a vedere Chesnutt con gli Elf Power. Prima del concerto Vic inizia ad aggirarsi in platea; ne sono a tal punto intimorita che non riesco ad avvicinarmi, tanto meno a proferire verbo. Scatto solo una foto accennando con il capo alla mia richiesta; per fortuna non mi chino, pena un’occhiataccia, che forse ho ricevuto lo stesso, ma pazienza (scopro adesso che odiava chi si abbassava alla sua altezza per parlargli).
Il racconto di Hersh dall’inizio risulta meno lineare e con una scansione temporale meno pronunciata. All’autrice interessa di più tratteggiare con pennellate rapide la figura del suo amico Vic, farla emergere per quello che era veramente (non farne un altro santino, per intenderci). La frequentazione dei 2 artisti è durata circa 10 anni, durante i quali hanno condiviso palchi, camerini e bagni non sempre in ordine (è un eufemismo), negli USA e altrove. Protagonisti della narrazione, oltre a Vic e Kristin, i rispettivi compagni di vita: la moglie di Vic, Tina e il marito di Kristin, Billy. Entrambe le vicende sentimentali sono naufragate più o meno contemporaneamente, nella seconda metà degli anni ‘00. Chesnutt emerge come un irregolare, un poeta (spesso lo troviamo a giocare con parole assonanti), dai modi un po’ bruschi, che non vuole assolutamente passare inosservato. Un aneddoto mi è rimasto particolarmente impresso: post-concerto a Parigi, Vic rinviene in camerino del metadone (lasciato chissà da quale altro musicista in transito), decide di assumerlo poco prima del rientro in aereo per gli USA; morale: alla partenza in aeroporto è sballato, il capo ciondolante, con moglie e amici che si preoccupano e lui noncurante.
Kristin racconta anche di sé naturalmente: la sua è una figura decisamente più schiva, ma similmente poco adatta alla pragmaticità che la vita del musicista richiede (almeno, questo è il messaggio che emerge con forza). Qui le espressioni gergali sono ben presenti -cosa che non mi capitava di trovare da tempo nella carta stampata- e rafforzano l’idea di immediatezza del racconto.
Possiamo sintetizzare in questa maniera: se Gordon ha dipinto un quadro concettuale -di quelli che ha effettivamente ripreso a produrre dalla fine del suo gruppo (oggi è rappresentata in questa veste da una galleria newyorkese)-, Hersh ha fatto più un ritratto ad acquerello, maggiormente impressionistico, ma ugualmente personale ed umano.
Il volume di Gordon è stato tradotto in italiano; per quello di Hersh, le probabilità sembrano abbastanza ridotte.

Paola Bianco


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: