Scrivo. Da quando sono alle superiori, come minimo. A scuola io e le mie compagne di banco anziché chiacchierare durante la lezione ci scambiavamo messaggi su carta, per ore, già allora sulla musica che ci piaceva, ma non solo. Ho ancora qualcuno di quei quaderni.
Anni più tardi, annoto cose sulla superficie della mia scrivania a casa e su blocchi di carta grigina riciclata. Concerti e incontri principalmente.
Già allora per sorreggere la memoria, come oggi constato con dispiacere. Tutto ciò purtroppo non c’è più: in uno (o più) di quei fantomatici repulisti che hanno fatto piazza pulita del mio passato sono sparite magliette, fotografie, libri, riviste. Non si trova quasi più nulla. Salvo l’inindispensabile: libri dimenticati (forse perché brutti), diari di scuola, cose così. Le mie ‘teste bianche’ negli anni sono state implacabili.
Ma vengo al dunque, per non perdermi ulteriormente (sono rabbiosa per questo e la rabbia va incanalata in qualcosa di creativo, altrimenti non se ne esce, giusto?).
Il mio rapporto con gli Hüsker Dü.
Come li abbia conosciuti non me lo ricordo con precisione: molto probabilmente tramite Stereodrome di Radio 2, anni ’80 dunque. A seguire Planet Rock: Paolo Gironi credo tu ne sappia qualcosa!
Ricordo senz’altro, qualche anno più in là, di aver visto i Nova Mob. Stefano Lipanje mi dice (e lo ringrazio infinitamente per questo) che era il 16 gennaio del 93, ed eravamo a Meolo (VE). Lì ci sono andata con la macchina del babbo, in compagnia di Roberta e forse qualche altra della mia cricca di allora (Stefania la sarda?). Venezia, dove studiavamo, non era lontana; però la macchina andava riportata ogni volta a casa in provincia di Padova: non potevo permettermi di lasciare in parcheggio il catorcio più dello stretto necessario. Ricordo l’atmosfera e l’energia di quel concerto. Stefano era anche lui lì, ma ancora non ci conoscevamo.
Fatto sta che in quel periodo stazionavamo parecchio dalle parti del ‘Paradiso Perduto’ la sera. Una di quelle, siamo all’esterno, io e Roberta, un po’ fuse, e cantiamo. The main, the main, remember your name. Remember the things you and I became, il resto non lo capivamo così bene e non ci spingevamo molto più in là nell’interpretazione. Attacchiamo quando passa Stefano: lui si ferma e dice qualcosa tipo Hey, questa la conosco. E’ fatta, siamo amici. Ci siamo persi di vista per anni, poi ritrovati nell’era di facebook.

Più avanti ancora. Abito in UK, per caso mi trovo a vivere con delle ragazze norvegesi: indovinate la prima cosa che chiedo ad una di loro, Aud Ase Reitan? Come si pronuncia correttamente Hüsker Dü, nella loro lingua, ‘ti ricordi‘. Come minimo avrà pensato che era bizzarro; e lo era, in effetti.
Arriviamo all’oggi, leggo un libricino sulla storia del gruppo. Grant della coppia è quello sfortunato: ha perso la casa in un incendio, con tutto quel che conteneva, il suo mondo in fumo, perduto. Per questo mi sta decisamente più simpatico dell’altro.
Anche se poi vado a vedere Bob all’Estragon poco più tardi. E lo trovo in splendida forma. Mi metto a saltare, ovviamente. Conosco finalmente Eliseno e anche Marco. Ci sono Massimiliano e Arturo. Bob regala la sua torta di compleanno a fine concerto; c’è ancora, allora. Gran bella serata.
Qualche sera fa riascoltiamo Good News for Modern Man e mi resta incollata addosso ancora una volta questa canzone, tipico esempio di arte hartiana. Ve la offro.
E buon passaggio verso altri pianeti, Grant, ci mancherai.

Paola Bianco


6 risposte a “Ti ricordi. (Fiver #31.2017)”

  1. Avatar Enri1968

    Sono rimasto male quando ho letto di Grant. Mi piaceva molto, forse forse fra Bob e Grant (difficile) preferisco Grant.
    E’ dalla scorsa settimana che sto riascoltando il suo ultimo capolavoro: The Argument.
    Ci ho dedicato un modesto post … http://www.sullamaca.it/musica/il-mio-grant-hart/

    1. Avatar Enri1968

      Grazie Paola, un post davvero.

  2. Avatar Paola B.
    Paola B.

    Grazie a te Enri1968, molti sono i fili che mi legano a questa band, era impossibile non parlarne!

  3. Avatar Enri1968

    Sta nascendo una iniziativa per rendere omaggio a Grant Hart, ne ho scritto qui … se hai tempo dacci una scorsa, grazie.

    http://www.sullamaca.it/musica/prendere-nota-tributo-a-grant-hart/

    1. Avatar Paola B.
      Paola B.

      Bello, facci sapere quando sarà il momento!

      1. Avatar Enri1968

        Non mancherò !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: