MadonnaRay Of Light (Maverick, 1998)

Dev’essere stato il 1998. Era sempre il 1998, se ci penso. Ogni anno era il 1998; ogni stagione, ogni estate, Natale, cena, uscita, emozione, disagio. Ogni morte e resurrezione, ogni messa di suffragio, centrifuga dell’anima o Eight Miles High era il 1998. Dal 1996 al 2003, almeno. Accidenti, ‘sta cosa del tempo che passa ‘però no’ mi urta assai. Comunque: MTV la si guardava solo al bar – tipo ora d’aria per i carcerati – con il gomito e il pacchetto di sigarette appoggiati al bancone, a fare i ganzi di periferia con l’occhio spento, l’aria da Raymond Chandler e la tenuta alcolica di Hemingway. Pagliacci d’aperta campagna. Appuntamento defatigante durante la settimana e convocazioni pre partita per il week end. Titolari e riserve. Massaggiatori e medici al seguito. Spalti semivuoti, luci al neon, un freddo becco e falli laterali. No pun intended.

Organizzati benissimo, che credete, anche se so a cosa state pensando: no, niente gnocca mi spiace. Insomma… non mi ricordo più che volevo dire. Ah sì: MTV. Passava sempre Frozen di Madonna, che c’aveva uno spleen mica da ridere e anche qualcosa d’altro sotto. O i No Doubt e Anouk, nomi sui quali stendo un velo (di uranio impoverito) pietoso. Poi era una lunga sequela di programmi dei quali non capivo nulla, probabilmente per la mia età già avanzata. Pseudo indagini sociologiche, dove uno smilzo blaterava ‘che nemmeno il Ghezzi più lisergico (credo sia quello che poi ha aperto una casa editrice, è caduto in disgrazia e poi è diventato dirigente Rai. Porello). Poi c’era una ciccetta minuta con un programma di cucina ma aveva anche pubblicato un libro fotografico sulle migliori copertine di dischi. Boh. Bella topina se ben ricordo, taglia XS. Sparita subito. Forse non era granchè come cuoca.

Infine l’apoteosi magna, ‘na roba brutta forte: un programma dove ancora non ho capito di cosa si parlasse. C’era il Nick Rhodes de noantri (quello che ha battagliato per anni con la figlia di Dario Argento e che adesso sproloquia come Mago Otelma), una pianola e un nanerottolo tutto faccia (nanerottolo che credo sia un po’ famoso oggi, dacchè le ha provate tutte per eoni) al quale il Nick Dick chiedeva continuamente sigarette, punzecchiandosi. Un po’ di pubblico giovane et ambrosiano e via. Due stagioni di questa gag. Le ragazze impazzivano, io alzavo le mani, probabilmente per la mia età già avanzata (ma questo l’ho scritto poco sopra). Ecco, rimpiango i Magoo e Cha Cha Cohen che mi portavo sempre dietro in auto tramite una C90, i Southern Comfort, gli shot di tequila prima di fiondarsi a ballare, il biliardo intriso di cenere sopra il quale qualcuno stendeva giuovani donzelle in sul calar del sole per un Depeche Love. Rimpiango la mia taglia dell’epoca, la noncuranza, lo scrutare del mattino attaccato con il nastro adesivo alle ultime avvisaglie della notte. Rimpiango chi portava a casa chi, l’attimo di babysitting con la figlia di Kim e Thurston. Rimpiango persino l’inutile girare a vuoto in solitaria e la trafila di due di picche in pieno volto, che ero un mago nel votarmi alle cause perse. Ma Empty V proprio no, eh.

Ho transitato davanti a ciò che resta di quel bar giusto un’oretta fa, con una stretta al cuore e una tumultuosa umidità addosso. Non è più tornata l’estate in quella strada a senso unico, viuzza che potevamo percorrere in precario equilibrio tenendo d’occhio una sola direzione. Vige e impera un autunnale grigio color suburbia, qualcosa che ha l’ansia cara ai romanzi di William Gibson, qualcosa che mi ha riportato subito alla mente il video di Madonna. Appunto. Sempre piaciuta e non ho mai fatto diga a riguardo. Tolte le prime cose scioccherelle e barely legal – quelle incise per vendere bigiotteria – l’ho sempre trovata maggiore della somma delle sue parti. Che non erano disprezzabili – se capite cosa intendo – e il video di Justify My Love (slurp!) era lì a certificarlo, tanto ha turbato i miei sonni. Diciamo che da Erotica me ne interessai anche per questioni strettamente musicali. Non avevo resistito e mi ero pigliato pure il libro con la copertina di metallo dove giocava al soft core patinato. Bel disco Erotica, il mio preferito pure se strumentalizzato, immerso in polemiche sciocche e poco ascoltato davvero, credo. Troppo obnubilati dalla pruderie sessuale (di lei tutto si può dire ma non che non abbia mai lottato per una liberalizzazione del sesso e delle cause LGBT, di qualunque genere) che ne stava a sottendere. Eppure conteneva – tra gli altri – un pezzo di classic disco sopraffina (Deeper And Deeper). E poi Bedtime Stories, ottimo lavoro e apice mai più superato di una carriera da multinazionale dello spettacolo.

Sono altresì conscio che dovrei darmi una regolata a riguardo; che non è possibile farsi piacere quasi tutto e tutti, trasversalmente; che dei paletti andrebbero innalzati a monito e futura memoria, soprattutto dei duri e puri che invocano una Guantanamo ad ogni 45 giri da classifica che ti porti in casa; che da Madonna a Giorgia (o chi per essa) poi è tutto un attimo, come diceva Anna Oxa. E dunque la Ciccone e i Ciccone Youth staranno anche bene assieme sugli scaffali ma poi corri il rischio di far la fine di quegli chef che inventano piatti cromaticamente stupendi e dai nomi evocativi (“spuma di zenzero su julienne di carapace”, tipo) ma immangiabili. ‘Fanculo. Tanto su Instagram chi vuoi che senta il sapore?

Mi viene un groppo in gola a rivedere il video di Frozen, vacca boia. Qui su Youtube a rifarmi la convergenza alle emozioni e alle nostalgie tramite quel seppiato gelido, quel blu da ultimi cinque minuti di vita, quelle tastiere gassose e quei corvi alla Poe. L’incedere umbratile di un pezzo che per sua natura dovrebbe essere smaccatamente pop e invece scarnifica le emozioni finendo col sembrare un ipotetico singolo dei Suede periodo Dog Man Star o un qualcosa che proviene da una 4AD dove il quattro sta per quarta dimensione. La sua In The Air Tonight, praticamente.

Love is a bird, she needs to fly let all the hurt inside of you die, you’re frozen when your heart’s not open”.

Mi sentivo proprio in quel modo: un frigo dove tenere le bibite al fresco, sotto chiave. Che gnocca però, nel video. Così ho estratto Ray Of Light dalla piccola ma deliziosa discografia della Madonna in mio possesso e l’ho inserito nel lettore per scoprire se la macchina del tempo fosse una condizione della mente. Cd, usato, preso in un mercatino al cambio di 10 liquirizie Goleador. Nisba, niet, no. Lo ricordavo più in forma e lo ritrovo appesantito dall’età. Curvy, ecco. Che non è obeso, ha solo adipe nei punti giusti. Un disco nato come omaggio alla maternità senza Immacolata Concezione che l’aveva colpita in quell’anno; edificato dai suoni di Babyface e Patrick Leonard, subito ripudiati per tornare a William Orbit. E si sente dacchè i 13 brani sono un excursus dentro una sorta di sdoppiamento sensoriale tra ambient priva del peccato originale e techno spiegato alle masse. Il disco dalla gestazione piu lunga della pluriennale carriera di Nostra Signora delle Copule, altresì lavoro che portò fisicamente al limite l’intero hardware di Orbit fino a farlo collassare in un delirio di suoni etnici e impiego di strumenti tradizionali esotici, ritardando le registrazioni per impraticabilità del campo. Un disco maturo Ray Of Light, da ‘splendida quarantenne’ direbbe Mollica. Un disco milfodromo, direi io che sono cafone e terra terra, Difatti oggi suona sciapetto e buono come sottofondo per lezioni di Pilates di avvinazzate cougar. Un guado sonoro sorvolato da ponti di corde instabili, spesso inutili e sicuramente poco funzionali alla placidità dell’acqua che scorre sotto di loro. Fanno poco le atmosfere etniche se non richiamare alla mente patologie nostalgiche come quelle nelle quali sono testè caduto. Tempus Fugit, e sovente è pure impietoso. Lo è con me, figuriamoci con i vinili, sebbene recente qualche solerte funzionario belga (i belgi han sempre qualcosa da dire, sono dei Tin Tin per vocazione) abbiano chiamato in causa un presunto plagio del singolo ai danni di Ma Vie Fout Le Camp di Salvatore Aquaviva. Inutile aggiungere che il tutto si è risolto in tarallucci e birra trappista.

Non fu un vero e proprio raggio di luce, ma qualcosa che ci andava appresso in un pianeta che stava suo malgrado per cambiare, e molti – io per primo – non sapevamo da che parte prendere quella sfera piena di angoli. Qualcuno (il Melody Maker)  tirò in ballo Saint Etienne e Homogenic di Bjork per spiegare la complicata grandezza di un semplice album di pop. Che è invecchiato male, ne convengo, ma mi porto addosso, fosse solo per l’apertura alare del singolo. Ray Of Light rimane un disco languido, ed è forse questa la sua più grande virtù, cristallizzata nel suo tempo. Sofficemente sensuale e cinico, talvolta amaro, pieno di suoni che si spargono per l’aere e lo fanno sembrare una lezione di Tai Chi dell’anima.

Insomma, pur suonando ancora da Dio (del resto in casa non si fanno mancare nulla) Ray Of Light ha un sacco di rughe, quasi quanto la titolare, eppure può contare su grandi canzoni, forse tra le migliori di uno sterminato canzoniere: Drowned World/Substitute For Love per esempio, dal retrogusto Streisand anni settanta e lampade optical dove William Orbit si supera nel ricreare mosaici di bleep su chitarre acustiche west coast. L’uomo itera anche su Swim, che ad unire diavolo ed acqua santa era mastro sopraffino. Buone vibrazioni si spandono anche dalla title track, dove Alanis Morrissette goes techno. Oh, insomma… cosa serve che io stia qui a spiegarvelo quando ha venduto oltre 20 milioni di copie rendendo dunque il titolo della rubrica quantomeno bizzarro. Non so quanti tra gli affezionati lettori di SG ce l’abbiano negli scaffali ma vi assicuro che con un paio di eurini ve lo portate a casa e – non vi piacesse, cosa piuttosto probabile – potreste puntellarci un tavolo. Eppure è bello sentirla rincorrere col fiatone i Massive Attack in Candy Perfume Girl (che groove, accidenti), canzonare i Leftfield in Skin tramite un arrangiamento sopraffino. O ancora decelerare sullo svincolo per il Fridge con Nothing Really Matters e Sky Fits Heaven; condurre l’India e l’etnico prêt-à-porter dentro Shanti/Ashtangi tanto che mancano solo le tablas di Talvin Singh. E se del singolone s’è scritto assai la tiriamo in derapata con The Power Of Good-Bye, che gli va appresso di un’inezia; To Have And Not To Hold che – bellissima – gira al ralenti come un derviscio rotante immerso in vasche ambient; Little Star che lascia le mani rimaste impiastricciate dal curry del Buddha Bar e Mer Girl che chiude sigillando la Veronica dentro l’Apollo (la navicella, ma anche l’etichetta) prima di lanciarla nello spazio siderale. Troppo? Chissà…Voi comprate questo disco – usato, come tutti noi – e fate finta che sia ancora il 1998. Io vi offro un Southern Comfort al solito bar. Arrivate presto che si gela.

Michele Benetello


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: