-
I dischi che piacciono solo a me, credo #49
Eggman – First Fruits (Creation, 1996) È bizzarro e anche un po’ anacronistico ritornare col pensiero al tempo in cui, data l’enorme mole di uscite e il livello qualitativo delle stesse, ci si poteva permettere di snobbare o accantonare – se non autentici pezzi da novanta – dei lavori che alla resa del tempo si […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #48
Peter Coyle – I’d Sacrifice 8 Orgasms With Shirley MacLaine Just To Be There (Big Big Massive, 1988) Conosco gente (conoscevo, via… il passare dell’età almeno porta consapevolezza e cesoie affilate) che metteva una tacca sulla pistola – no pun intended – ad ogni donna vidimata. Passata per le Forche Caudine, intendo. Consuetudine bizzarra ne […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #47
Puressence – Only Forever (Island, 1998) A me piace la mia città, credo. Un po’ come quei dischi di cui blatero random su queste colonne. Ergo non tantissimo – e con scarso entusiasmo dacchè non la vivo affatto – ma mi piace. Senza l’accento su ‘mia’ non avendone mai avvertito l’appartenenza, apolide di ‘sto cazzo […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #46
Bagarre – Circus (Sauvage Musique, 1982) Abbiamo un vantaggio, noi nati e cresciuti nella – da sempre ignorante – provincia, un vantaggio abissale rispetto ai cittadini forgiati in asettiche vie laiche edificate su cineforum e vernissage. Un vantaggio che bilancia ed equilibra tutti i contro (e sono molti) ai quali siamo stati esposti, soprattutto durante […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #45
Head! – Tales Of Ordinary Madness (Virgin, 1988) Il guado è di nessuno, non ha padroni. Ci puoi insozzare i piedi prima di oltrepassarne il perimetro per recarti oltre e altrove, prendendoti in prestito il tempo per attraversarlo. Non ha patria il guado, né radici. Terra apolide, arida e incolta, brulla, con pochi segni di […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #44
Le Orme – Verità Nascoste (Philips, 1976) Me li ricordo bene i Giochi Olimpici di Montreal. In effetti sono i primi che ricordo con un reale e pressante trasporto; ero davanti alla tv quando Nadia Comaneci bloccò il tabellone elettronico, il mondo intero e il mio ingenuo cuoricino, pieno di palpitazioni verso quella morettina snodabile. […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #43
Meanwhile, Back In Communist Russia – Indian Ink (Jitter, 2001) Mi fiondo in centro di buonora, com’è d’uopo per tenere alto il livello di misantropia. Ho una tricotica missione da compiere e non devo essere disturbato. La città mugugna sopra mattonelle rese sdrucciolevoli dalla nebbia umida; poche anime a percuotere il selciato con passi frettolosi. […]
-
NazionalPOPolare – La teoria del disimpegno part.3 (Fiver # 01.2019)
Poi la smetto, prometto. Che pare l’inizio di un testo di Carl Brave. Apro questo 2019 qui su SG con lo stesso tema con cui ho chiuso il ’18: l’ITpop. Perché? Perché ho un’altra domanda che mi tormenta e a cui non trovo risposta pur interrogando coetanei e nuovi ascoltatori di musica che hanno l’età […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #42
Shirley Bassey – Never, Never, Never (UA, 1973) Durante i tempi cupi del manicheismo coatto ho sovente dovuto nascondere – mio malgrado – l’insana passione bondiana che da sempre mi attanaglia. “Ma come?” era l’inevitabile stupore conto terzi: Maschilista! Decerebrato! Guerrafondaio! Alcolizzato, persino. O fascio, pure. E stronzo, già. Dimenticavo: stronzo. Da te non me lo sarei mai […]
-
I dischi che piacciono solo a me, credo #41
Wayne County & The Electric Chairs – Storm The Gates Of Heaven (Safari, 1978) Ero già vecchio quando sono diventato giovane; credo sia stato presumibilmente suppergiù nel 1989. La profonda provincia ottusa e campagnola alla riscossa, quella che oggi manco morto cambierei per i vostri apericazzi in centro, a farvi i risvoltini ai pantaloni slim […]