One DoveMorning Dove White (Boy’s Own Recordings, 1993)

“Come hai trascorso gli anni Novanta?”, chiede con una cravatta perfettamente intonata e un ghigno sotterraneo, uno di quei ghigni pieni di pruderie, sarcasmo e beghinaggio coatto. Vorrebbe conoscere particolari intimi, baccanali über alles, orge da far invidia a Tigellino. Vuole sapere se il rock and roll si porta dietro tutto il resto. Stolto. Mi viene invece da rispondergli ‘quali?’ ma navigo appena sopra il pelo dell’acqua, guadagnando tempo per far mente locale mentre sbatto le palpebre con la frequenza delle ciliegie che girano sulla slot machine, che c’ho avuto anche io una Prima e una Seconda Repubblica, ostia. Senza alcun Pio Albergo Trivulzio e avendo rimosso subito chi fosse il mio Antonio di Pietro. Ero innocente, comunque. Va sottolineato. In ogni caso mica ne ho avuto uno solo, di ‘anni novanta’, io. Per chi mi ha preso? Cazzo dice? Surfo alla grande, sbattendo la testa sulle onde cominciando a far di conto. Credevo che gli Orb fossero la grande vera rivoluzione alla ‘un sacco bello’; che l’esordio dei Manics riportasse i T-Rex dentro la tv (“Well, I Love Tv and I Love T-Rex” è una citazione che solo gli affiliati più cari capiranno); che Nirvana e Soundgarden fossero da rispettare ma non quagliavano così tanto con me (‘me’ coglione, almeno per i primi); che l’esordio dei Suede fosse moscerrimo ma Dog Man Star un grandissimo album. Del 1973. O che il brit pop fosse l’ultima vera rivoluzione alla quale potevo avere accesso, spesso finta e plasticosa e per questo appagante assai. Potevo dirgli degli Scorn, degli Altern-8, dei rave e dell’ambient più ostica e cosmica; degli Spiral Tribe e dei Psychick Warriors Ov Gaia; dei Kong (eh, bravo… i Kong. Che banda!) e i Drug Free America; dei Campag Velocet e Mr.Cd; di Irresistible Force e dei DexDexter; delle nove (nove!) pisciate fatte durante un soundcheck dei Buzzcocks (ma eran già i 2000, mi sa); delle lunghe traversate Venerdì sera-Domenica mattina senza dormire e con solo una maglietta di ricambio, quella con la dicitura ‘my favourite thing has gone away and I know it won’t be easy now, but I’ll manage somehow’. Troppo corta tra l’altro, mi scoperchiava un ombelico tutt’altro che glabro. O ancora la Monarch Airlines, i sottoscala a Soho dove vendevano GBH e io pensavo si riferissero al gruppo punk. E ancora le nottate in Chalk Farm; magagne fisiche assortite; diaspore in giro per l’Italia, da Biella a Marina di Gioiosa Ionica. Potrei dirgli del Popkomm a Colonia e di uno scrostato bancone di bar assieme a Jad Fair senza dire una parola mentre i Cornershop ancora orfani (ma per poco) di Norman Cook si montavano un palco edificato su cassette di birra. O del tour europeo, ecco! Di una semi rissa a Magdeburgo e una notte a Berlino che, a momenti… Potrei dirgli di donne (poche, pochissime) e di dischi (tanti, tantissimi). Uno in particolare. Ma non so se sia questo ciò che vuole sentirsi dire. Potrei davvero – invece – parlargli di un disco che era ed è una pepita d’oro incastonata tra i ventricoli. Sì, potrei dirglielo e quasi quasi sarei tentato di. Un disco che sono aduso arieggiare ancor oggi, che ha un quarto di secolo sul groppone e rappresenta esattamente la mia metà. Anagrafica e sonora. Summa teologica di tutta quella fibrillazione atriale scaturita da Screamadelica l’enorme lavoro approntato da Ian Carmichael (ex The Orchids e produttore sensato oltre che avvezzo ai nuovi suoni in auge), Jim McKinven (ex Altered Images) e Dot Allison. Uni e trini. Ce l’avevo sulla punta dell’ipofisi l’elegia degli One Dove, ero pronto a sommergerlo di iperboli e friccicori de core, tanto era stato maledettamente anni novanta, quel disco. Suoni che convergevano su grandi canzoni, tra dub, ambient, Brian Eno, Portishead (ma qui siamo davvero qualche spanna oltre sulla breve distanza), King Tubby, Jah Wobble e Twin Peaks. Canzoncine ovattate, tessiture elettroniche e un senso della melodia quasi spectoriana a dare un senso di classico. Dei Dead Can Dance post acid house, ecco. Con la voce fredda e nuvolosa di Dot Allison a glassare di cirrocumuli nebbiosi le partiture degli altri due. Tutto quello che avrebbero dovuto essere i Saint Etienne, se Fox Base Alpha fosse stato coperto dalla neve di un dicembre in bianco e nero.

C’è Andrew Weatherall a dirigere, lui che li aveva scoperti e fortissimamente voluti sulla propria Boy’s Own per divulgarli al mondo. Ed è uno dei mille motivi per i quali sarò sempre fedele e devoto all’uomo barbuto. Fail We May, Sail We Must. Che stracazzo di disco Morning Dove White, vacca boia! E come vorrei davvero che questo copuloso papero azzimato ne venisse irretito e me ne chiedesse una copia, magari su doppio vinile con quella copertina di carta porosa che pare messa lì apposta per assorbere le lacrime. Probabilmente lo aiuterebbe nelle sue battute di caccia, pure. Perchè questo lavoro (a proposito: titolo che riecheggia il nome della nonna Cherokee di Elvis Presley) è un disco da gocce di pianto eroiche ed erotiche, di quelle che bagnano le federe dopo abbandoni piovosi. Un disco romantico, e proprio per quello mi trattengo dal porgerglielo su un piatto d’argento. Non capirebbe. Capisco io invece cosa mi provocò assumerne le gesta poco alla volta, aspettando con ansia la versione in vinile e tutti i 12″ che riportavano mai meno che egregi remix ad opera di questo o quel Merlino elettronico del tempo, da Secret Knowledge a William Orbit, dai Sabres Of Paradise agli Underworld, dacchè brani che sembravano proprio destinati alla permutazione armonica. Me li marchia a fuoco, i novanta, ‘sto cazzo di Morning Dove White e vorrei condividerlo con qualcuno che – lì fuori – ne potesse contenere la bellezza diafana all’interno della propria cassa toracica, fosse solo per quel nome – Dot Allison – che è perspicace specchietto per le allodole. Lo guardo, questo pirla di proporzioni abnormi, e sono davvero tentato di immolarmi per i suoi peccati, dandogli una possibilità di redenzione. When Doves Cry.

Glasgow è fredda, ha gli inverni che sanno di Charles Dickens e Jane Eyre, e non vi sono bianche colombe a volteggiare sui comignoli o a fare il nido tra le intercapedini delle insegne dei pub. Ci si ristagna dentro, casomai, con la testa china su boccali e banconi di legno scrostato. È lì che nel 1991 si accorpa il trio, attorno al Toad Hall Studio, baricentro della scena e di proprietà del Carmichael. Si fanno chiamare Dove, hanno un singolo (Fallen) fuori per la Soma Records (quella di Da Funk) ma sono costretti a cambiare repentinamente denominazione a causa di un campione italo disco che a sua volta era stato furtato ai Supertramp. Peccatucci con i quali si cominciava seriamente a far di conto, in quei primi anni novanta. One Dove allora, che la colomba che porta la speranza è una e una soltanto. È qui che entra in scena Weatherall, spettatore casuale di uno dei primi concerti del terzetto e pronto a comprendere da subito l’importanza di quel brano diafano, quasi da Cocteau Twins riconvertiti alla trance. Si avviluppa su una sorta di partitura ambient dai fraseggi house, con il valore aggiunto dato dalla voce di una non ancora trentenne studentessa di chimica, tal Dorothy Elliot Allison. Meraviglia che richiama – più in alto del sole – la sbornia “we wanna be free we wanna be free to do what we wanna do and we wanna get loaded and we wanna have a good time”. Anche noi. Lui non perde tempo: all’inizio del 1992 (con l’appoggio economico della London Records) li chiude in studio assieme ad un parterre de roi comprendente Hugo Nicholson (Bocca Juniors), Jah Wobble, Gary Burns (The Aloof), Andrew Innes (Primal Scream), il jazzista Eddie Higgins, Jagz Kooner (Sabres Of Paradise), Stephen Hague (produttore storico di New Order e Pet Shop Boys) e se stesso in guisa di direttore d’orchestra sintetica. Ne escono con tanto e troppo. Morning Dove White è talmente oltre nel suo gassoso dna che la London non sa che farsene e anzi preme per rendere il tutto più malleabile, adatto alle radio e screamadelicamente simile al monolite di Bobby & Co. Il braccio di ferro dura dodici mesi e quattro singoli (Transient Truth; Why Don’t You Take Me; Breakdown e White Love), poker d’assi dai risvolti dorati. La spunterà la band ma sarà una vittoria di Pirro. Lambiscono la top 40 senza risultare decisivi. Steven Dalton sul NME lo snobba come uno dei tanti epigoni creatisi dopo la sbornia Primal Scream, Select è più lungimirante pur avanzando delle riserve. Vorrei dire ‘sciocchi’ ma non sono autorizzato a farlo, posso solo esortarvi a scendere nelle galassie gospel di questo catarinfrangente miscuglio di suoni e colori pastellati, con le mani alzate al cielo e l’immagine dello spirito santo a riportarvi sulla retta via. È proprio Fallen ad aprire il doppio vinile, prima che la burrosa White Love (Guitar Paradise Mix) si irradi come uno spettro Spacemen Three lanciato nel cosmo da una base chimica situata a Tangeri. Kraut Rock e psichedelia digitale che per osmosi si fondono in un derviscio rotante house. Dieci minuti e quattordici secondi di prelibatezza, acqua viscosa e liquore che scendono lungo i cursori del banco mixer. Breakdown (Cellophane Boat Mix) ha le rotaie del trip hop e i gangli di un confetto che pulsa serafico. Spaziosa e atmosferica farcisce di fumogeni una immensa interpretazione gospel della Allison. There Goes The Cure vanta Sua Santità Jah Wobble e un afflato da Le Mystère Des Voix Bulgares a letto con Brian Eno. Incommensurabile come dei Felt che reinterpretano Twin Peaks all’ombra delle fanciulle in fiore. Se la scalata al Paradiso avesse una colonna sonora allora la condurrebbe questa bianca colomba. Sirens ha la stazza di un Pet Sounds nel liquido amniotico, i ragazzi suonano con piume di cristallo mentre Dot lascia cadere parole in forma di lacrime sul microfono: plant your secrets in my silence, my sadness caught in your gaze. Riecheggiare in baie poco profonde di Cocteau Twins e My Bloody Italo House mentre Gary Burns all’Hammond tira giù la sfera celeste prima di imbracciare il basso e condurre galeoni di dub fumoso nello stupore di My Friend. La loro Loaded inserita a forza su un Metal Box perso nella Via Lattea. Che disco Morning Dove White, che impresa titanica la resa omogenea di diversi stilemi, e che forza sovrumana per calarli perfettamente nel loro tempo. Quando arriva Transient Truth non sai se sono i La Dusseldorf remixati dagli Orbital o se le allucinazioni uditive hanno preso il sopravvento. Vi è ancora un afflato dub emesso in assenza di gravità, appuntite scorie techno, un lungo segnale pulsante proveniente da un punto imprecisato e un ipnotico loop terzomondista che ha le impronte digitali di Andrew Weatherall. Entrambi (il pezzo e Sua Maestà) conducono alla più grande canzone d’amore degli anni novanta: Why Don’t You Take Me.

Oh baby when I sit and dream the skies cry with me, now that I’m alone your voice wraps round me. You had all and you were robbed, you lost me and I lost you, do you know that we lost even”.

Julee Cruise che scappa con la signora del ceppo e un disco di canzoni di Natale sotto braccio, i Saint Etienne che rifanno Tiger Bay con gli occhi umidi, Amy che l’avrebbe cantata da par suo e chissà se, Phil Spector che sevizia i musicisti e Lost That Loving Feeling, Brian Wilson che annuisce e chiede altri canali. Angelo Badalamenti non pervenuto. Io? Io non riesco a estirparmela di dosso da un quarto di secolo e così spero di voi. Tremolante nell’incedere, soul nella costruzione, gospel nel porgersi a Dio, perfetta nell’arrivare a destinazione in guisa di prece. Prendete e ascoltatene tutti. Dopo l’omelia la messa finisce, e si fa presto a genuflettersi quando ci si affida nuovamente a White Love in una Piano Reprise e le porte della chiesa si chiudono alle tue spalle.

La leggenda (piccola ma significativa) One Dove è racchiusa tutta qui, in questi nove brani. Non vi sarà null’altro: né vagheggiarsi di magnifiche sorti né un secondo album pressochè finito (la letteratura tramanda anche qualche brano, da Bubble Funk a I Hate The Sun, da Perfect World a Fight Or Flight). Giace ancora in qualche scantinato, ad assorbire tutta l’umidità dei nostri cuori sgualciti, consapevoli che non vi sarà più un’altra colomba a bruciarsi le ali nel perlaceo cielo mattutino. Cosa resta, dunque, di tutti gli One Dove che abbiamo creduto di amare da giovani? Una carriera solista di Dot Allison, e non è poco. Avrei voluto dire a quel coglione tutte queste cose mentre gli aggiustavo – canzonandolo – la cravatta perfettamente intonata. Renderlo edotto, farlo partecipe del mio entusiasmo, catechizzarlo al terzetto. Ma lui, tutte queste cose, mica poteva saperle o condividerle. Allora gli ho risposto: ‘sono andato a letto presto’.

Michele Benetello


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: