
20 – 11
20) Spacemen 3 – Revolution (1988)
Ricordo che ne lessi su Rockerilla e rimasi affascinato prima ancora di aver ascoltato una sola nota. Gli occhiali scuri (così Velvet Underground), gli amplificatori Vox e le chitarre Telecaster (così vintage), i riferimenti alle droghe e ad una nuova specie di psichedelia minimale. Vennero prima loro (per me) e poi, grazie a loro, i Suicide e i 13th Floor Elevators, tra gli altri. I primi Spacemen 3 sono stati la mia formazione musicale principale, da lì è seguito tutto il resto. Sarà questo il motivo che mi ha sempre fatto odiare chiunque utilizzi il termine “derivativo” parlando di musica, di qualsiasi musica, di qualsiasi forma d’arte. (C.L.)
Lennon/McCartney, Morrissey/Marr, Gallagher/Gallagher: storie di coppie, ognuno ha la sua. La mia indubbiamente è stata Jason Pierce/Sonic Boom. Eternamente indeciso da che parte stare, troppo ed indivisibile l’amore per entrambi.
Questa è la canzone che preferisco. Quella che sparo in cuffia ad alzo zero quando la misura è colma: it takes just five seconds, just five seconds of decision to realize that the time is right to start thinking about a little… Revolution! (A.C.)
Per rispetto taccio il mio, tutto sommato, agnosticismo nei confronti del culto “spaziale” dei miei sodali. (M.B.)
19) This Mortal Coil – Song to the Siren (1983)
Il primo disco 4AD che ho comprato è stato il debutto dei Pixies. Mi son perso tutta la prima fase “dark” dell’etichetta che mi è toccato recuperare in seguito con poco entusiasmo. Per questa canzone però è stato differente e il fatto che sia un brano originale di Tim Buckley ha senz’altro giocato un ruolo rilevante. Comunque sia, tutto il primo periodo dell’etichetta per me è racchiuso in questi tre minuti abbondanti. Pura magia per una cover tra le migliori mai pubblicate in assoluto negli ultimi trentacinque anni di musica. (C.L.)
A me invece la penombra 4AD ha sempre affascinato e su questa canzone, come sulla Holocaust ripresa dagli stessi TMC dal repertorio di Alex Chilton, ho speso tante di quelle lacrime da consumarci gli occhi. (A.C.)
Per noi amanti dei Cocteau Twins una canzone per perpetuare il sogno. Ancora oggi medesimi brividi. (M.B.)
18) Lloyd Cole & The Commotions – Rattlesnakes (1984)
Dai sto’ pezzo non è male, anzi una gran canzone. Come tutto l’album. Ma poi chi se ne importa di Lloyd Cole alla fine. Qui in mezzo ci finisce quasi per abitudine ma i fuoriclasse sono da un’altra parte. (C.L.)
Ho tanto amato questo disco quanto ignorato tutto quello che Lloyd Cole ha combinato in seguito. Non so dire se la faccenda sia colpa della mia soglia di attenzione notoriamente bassa o di un calo qualitativo della produzione successiva dell’uomo. Grande disco, comunque. (A.C.)
Un grande disco anche se si sprecavano le discussioni su quanto fosse “troppo pop”. Un po’ sparito alla distanza. (M.B.)
17) Teenage Fanclub – Everything Flows (1990)
Come scrive qualcuno nei commenti a questo video….sembrano i Nirvana, quantomeno nel look. Questo brano, poi. L’ho cantato, in silenzio nella mia testa, per un periodo indefinito ma comunque lungo. Dai 20 ai 35 anni, regolarmente. Non l’ho mai abbandonato. Quando davvero non sapevo dove sarei finito…..I’ll never know which way to flow….set a course that I don’t know…..grazie a questa canzone ho sempre tenuto, si fa per dire, la barra dritta in mezzo alla tempesta. (C.L.)
Il negozio di Federico Ferrari in via Petroni, i lunghi pomeriggi spesi in chiacchiere su quale fosse il nuovo singolo inglese su cui puntare e le classifiche delle nostre trasmissioni radiofoniche scritte a macchina ed appese alla bacheca come fossero quadri di Rembrandt. (A.C.)
Agosto 92. Listening post di hmv a Edimburgo. Cielo color piombo e il castello di fronte a me. My star dei tfc nelle orecchie. Uno di quei momenti che definiscono in modo definitivo il mio amore per la musica. (M. B.)
16) Wire – Outdoor Miner (1980)
La grandiosità degli wire, oltre che nelle schiere di epigoni figliate dalle loro intransigenze sonore, sta anche nell’assoluta rilevanza delle prove successive, fino ai tempi attuali. (M.B.)
I primi tre dischi dei Wire sono capolavori assoluti. Ma a dire il vero anche quando qualcuno li ha accusati di aver messo il piede in fallo (diciamo i tre album seguenti di seconda metà 80’s) loro sono stati sempre un paio di passi avanti a tutti gli altri. (A.C.)
Ci sono canzoni che mi piace ascoltare dieci, venti volte consecutive. Canzoni che non mi stufano mai. Outdoor Miner è una di quelle. Sono i Wire più accessibili, quasi pop nel loro incedere. Gruppo semplicemente fantastico. (C.L.)
15) Echo and the Bunnymen – Crocodiles (1980)
Poco da aggiungere a quanto racconta Arturo più giù. Arricchisco il tutto solo col ricordo del concerto al palasport di Bologna (!) dei giovanissimi Bunnymen che promuovevano l’appena uscito Heaven Up Here. Era il 21/2/1983 e in mezzo a tanto bagliore tutto sembrava, ancora, possibile. (M.B.)
Non so spiegare il motivo ma io e i Bunnymen non abbiamo mai avuto un gran feeling. Hanno tutto quello che serve ad un gruppo per rientrare nella mia personale categoria di favoriti ma, in verità, non sono mai riuscito a farmeli piacere sul serio. E sì che ci ho provato più volte e in tempi diversi. Problema mio, naturalmente. (C.L.)
A Crocodiles arrivai qualche tempo dopo la sua uscita, di ritorno dal mio primo viaggio all’estero nell’estate dell’81. Andammo a Londra, Massimiliano ed io, in vacanza studio per tre settimane, avevamo sedici anni e aspettative infinite. Vedemmo la finale di Charity Shield a Wembley: Tottenham-Aston Villa. Oltreché con bellissimi e incancellabili ricordi, tornai a casa con in valigia i miei primi oggetti musicali: i vinili di Heaven Up Here dei Bunnymen e di Closer dei Joy Division e un bracciale borchiato con il logo degli AC/DC. Dire che quel viaggio è stato uno dei 3/4 incroci in cui la mia vita ha svoltato mi pare appropriato. (A.C.)
14) Belle & Sebastian – Tigermilk (1996)
Non ne disconosco l’importanza ma gli scozzesi sono arrivati cronologicamente dietro gli Smiths e hanno trovato la porta della mia attenzione serrata. (M.B.)
Un gruppo scozzese che pare una comune di figli dei fiori fuori tempo massimo che prende il nome da una raccolta di racconti da cui una serie televisiva francese degli anni ’60: praticamente la rappresentazione in formato fisico dell’immaginario indie pop nerd. Una volta stabilito questo non resta da far altro che perdercisi dentro. (A.C.)
13) The House of Love – Destroy the Heart (1988)
A nessuno di noi qui a SG piace dire che si stava meglio un tempo. Però poi uno pensa a un gruppo che che nell’arco di un anno mette fuori quattro singoli come Shine On, Real Animal, Christine e Destroy the Heart e viene da dire che si, beh, forse, chissà. Ma davvero pensiamo che oggi qualcuno sarebbe in grado di fare qualcosa di simile? (A.C.)
Quei quattro singoli e l’album di debutto che andò a raccoglierli fu una delle migliori cose mai uscite in Inghilterra in quel periodo e uno dei migliori dischi targati Creation ad aver visto la luce. Poi, troppe droghe, troppi scazzi e una casa discografica folle rovinarono l’alchimia. (C.L.)
Dissolti come neve al sole ma qualitativamente tra i più rilevanti artisti Creation. Canzoni come The girl with the loneliest eyes e Shine On risplendono ancora nei nostri cuori. (M.B.)
12) Subway Sect – Ambition (1978)
I Subway Sect incarnano alla perfezione quello che io intendo per stile. Piantati con entrambe le scarpe in mezzo al magmatico caos generato dalla rivoluzione punk e stimati dai protagonisti della scena (i Clash li portavano in palmo di mano), i Subway Sect se ne andavano per una strada tutta loro, tra raffinatezze pop e riferimenti cinematografici evocati sin dal nome del leader indiscusso, Vic Godard. Troppo diversi ed eclettici per durare eppure, pur senza aver mai pubblicato un vero e proprio album e a oltre 30 anni dal loro scioglimento, sono tornati a girare il mondo. Tra un paio di mesi li vedremo suonare dalle nostre parti, inutile dire che esserci sarebbe d’obbligo. (A.C.)
11) Felt – Forever Breathes the Lonely Word (1986)
Tra I dischi dei Felt (10 album in 10 anni di vita) è difficile sceglierne uno. Forse Forever Breathes è però effettivamente la loro cosa migliore: otto canzoni e poco più di mezz’ora di musica per il primo piccolo classico in formato lp di casa Creation, con la tastiera di Martin Duffy, futuro Primal Scream e faccia tagliata a mezzo in copertina, a fare da spalla alla chitarra e alla voce di Lawrence. (A.C.)
Nel 1986 i Felt con l’album Forever Breathes the Lonely Word si piazzarono al primo posto della mia personale classifca da nerd. A fare la classifiche annuali avevo iniziato l’anno prima e ad oggi, ventinove anni dopo, non ho ancora perso l’abitudine. Ho ancora una trentina di pagine libere, penso che saranno sufficenti.
Al secondo posto si piazzarono gli Smiths e al terzo gli Hüsker Dü. (C.L.)
Ignite the seven cannons, Robin Guthrie, Liz Fraser, Primitive Painters… troppo tutto insieme. Il cuore strabordò. (M.B.)