• SG ON THE RADIO – Fiver 26/04/2022

    SG ON THE RADIO – Fiver 26/04/2022

    Appunti, mixer, microfoni, bicchieri, bottiglie e chiacchiere (a volte un po sconnesse). Compagnoni e Bucchieri pescano, a loro sindacabile giudizio, le cose più interessanti dell’ultimo periodo prima che Lorenzi intervenga col suo segmento diffondendo nell’etere ben visibili, lampeggianti e fiammeggianti, le parole BIG e STAR. E’ solo un altra puntata di SG on the Radio…

  • SG ON THE RADIO – Fiver 19/4/2022

    SG ON THE RADIO – Fiver 19/4/2022

    Una calda serata pre-pasquale nella quale abbiamo tracciato una linea che ha congiunto la Liverpool dei Seatbelts con la New York dei Suicide passando per l’ Australia dei Pinch Points e la Bologna di Ferro Solo. Rotte felicemente e apparentemente illogiche, da peggiori tour operator del mondo, with a little help from our friends Manuel…

  • So much style that it’s wasted

    So much style that it’s wasted

    Nei giorni in cui esce la ristampa di Terror Twilight, atto finale dell’avventura della band di Stockton,Sniffin’ Glucose dedica alla formazione di Stephen Malkmus e compagni una trasmissione monografica eva a ripescare nei propri archivi, e non solo, pagine a loro dedicate come un articolo del 2015 di Cesareuscito su questo blog e un pezzo…

  • SG ON THE RADIO – Fiver 4/4/2022

    SG ON THE RADIO – Fiver 4/4/2022

    Come forse alcuni sapranno questo blog da settembre 2021 ha aperto i microfoni a Radio Città Fujiko, nostra casa naturale, ogni venerdi alle ore 20, Il blog, ultimamente un po’ sonnacchioso, si rianima per ospitare, con cadenza auspicabilmente fissa, qualche riga su 5 delle canzoni che sono passate in trasmissione. Perchè persi nelle chiacchiere mica…

  • Marzo

    Marzo

    Marzo è il mese della primavera. Dei nuovi inizi.Ma è anche il mese bizzarro, del clima che non si lascia comprendere.Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello.Marzo, il mese delle rinascite che invece si è fatto mese di morte.La guerra è cominciata d’inverno, era ancora febbraio. Poi, a marzo pareva che il sole non…

  • Della schiavitù che non volete vedere riflessa nelle vostre facce imbolsite allo specchio

    Della schiavitù che non volete vedere riflessa nelle vostre facce imbolsite allo specchio

    È passato anche questo Sanremo. Di nuovo ho assistito in silenzio, dalle bacheche social di amici e conoscenti sempre in prima fila dieci anni fa ai concerti punk in locali da cento persone, alla celebrazione di musicisti nella migliore delle ipotesi nulla più che figliastri della dance anni Ottanta mixata con le canzoni sceme della…

  • Forward into the past

    Forward into the past

    Mi chiedo se non sarebbe meglio, per capire qualcosa di più sul mondo, stilare attorno ai vent’anni una lista di opere, luoghi e personaggi cui dedicarsi ciclicamente, senza disperdersi nella quantità, che è un’illusione di completezza e di vita eterna. Ammettere con franchezza che la maggior parte dei tentativi artistici falliscono o finiscono per essere…

  • Assestamenti

    Assestamenti

    Una manciata di canzoni di quest’ ultimo periodo. Non necessariamente le più belle. Magari quelle che ci hanno fatto venire in mente altre cose, punteggiando queste nostre giornate “diverse”. Aiutandoci ad assestarci, ad accendere la nostra sensibilità e spaziare. Ora che non si può spaziare diversamente che con la fantasia. Parlandoci in un orecchio. Quello…

  • Doing it For The Kids

    Doing it For The Kids

    I have only one friend She sings the same song as me (Arab Strap) Creation Stories non è un grande film ma racconta una grande storia.La vicenda dell’etichetta discografica scozzese con base a Londra è in fondo grande quanto una vita intera e capisco perfettamente che l’idea di farne una sceneggiatura e relativo film abbia…

  • Nobody wants a lonely heart (the cover songs issue)

    Nobody wants a lonely heart (the cover songs issue)

    Mike Watt & The Black Gang “Rebel Girl” (Bikini Kill) Una canzone così merita qualche accortezza, il momento è delicato e tocca muoversi con circospezione. Non sono più gli anni novanta dove si scriveva sulle riviste musicali di femminismo ribelle coniugato al punk rock con una certa disinvoltura, nonostante il sesso sbagliato per poterne discernere…