95743537Malkmus è come un fratello, a dispetto del fatto che di persona ci avrò parlato al massimo un paio di volte e non mi ricordo neppure bene. Abbiamo la stessa età, del resto (qualche mese in più lui, ad essere precisi). Siamo cresciuti con gli stessi dischi nonostante i 10.000 km che ci separavano. Forse non abbiamo fatto lo stesso percorso ma alla fine ci siamo ritrovati nello stesso luogo.

Malkmus è partito dal punk californiano dei primi anni ‘80, dai dischi della SST e si è ritrovato ad ascoltare i Can, i Fall, gli Swell Maps ma anche i classici del rock (da Bob Dylan ai Grateful Dead) e la prima new-wave inglese.
Io dalla new wave inglese della mia adolescenza ho fatto un salto mortale carpiato nell’underground a stelle e strisce, aggiungendoci gli immancabili classici di contorno, a piccole dosi.
Lui da musicista, io da appassionato.
Con i Pavement ha semplicemente coniugato tutto questo tragitto in canzoni. L’anno era il 1992 e quel disco (Slanted and Enchanted) ha fatto da colonna sonora alla nostra generazione.
A pensarci ora, ad oltre 20 anni di distanza, i Pavement sono stati una delle prime band che hanno abbattuto gli steccati sonori ai quali eravamo tutti inconsapevolmente legati. Era un’epoca nella quale i dischi si riconoscevano da lontano: inglesi e americani, non ci si poteva confondere e non era solo una questione di accento. Erano proprio mondi che non convergevano e toccava schierarsi da una parte o dall’altra.

La nostra generazione ha vissuto in un altro modo, globalizzata in maniera inconsapevole. Un luogo dove si poteva avere contemporaneamente i Wedding Present ed i Sonic Youth tra le band preferite, per dire. “We grew up listening to music from the best decade ever” canta nel nuovo album (Stephen Malkmus & The Jicks “ Wig Out at Jagbags”) e viene quasi da credergli.

Sette anni e cinque album dopo i Pavement si disintegrano per autocombustione. Ritornano nel 2010 per un tour sostanzialmente inutile.

Malkmus ha nel frattempo iniziato una nuova vita e dato il via ad una nuova band (The Jicks) lasciandosi alle spalle con un certo fastidio tutto quello che era venuto prima. Come spesso capita quando si sente l’esigenza di liberarsi di un passato che per qualche ragione era diventato troppo ingombrante non rimane che prenderne le distanze. I 5 album che pubblica con la nuova band (dal 2001 al 2011) suonano differenti, in maniera in qualche modo inevitabile. I critici di professione scrivono di riffs anni ‘70, di sperimentazioni elettroniche, di introspezione e incongruenza.
Si rimane costantemente a metò strada tra disillusione ed entusiasmo. Ma la verità è che Malkmus ha mimetizzato il proprio talento, in maniera quasi snobistica. Come se si divertisse a regalarci frammenti di magia vera per poi prenderne volontariamente le distanze.
Si arriva ad un certo punto però che bisogna fare i conti con quello che si è stati, il passato bussa e ci si accorge che è arrivato il momento di aprire la porta. Non si sa quali saranno le conseguenze ma va fatto.
Wig Out at Jagbags è il titolo del nuovo album, quello che chiude il ciclo del malcontento.url
Improvvisamente è di nuovo tutto a fuoco: l’album suona diretto e consapevole, non ci sono misteri e scorciatoie ma solo canzoni, nessun artificio ma la semplice complessità di Malkmus autore. Che non sarà mai uno qualsiasi, che banale non riesce a diventare neanche se ci provasse.
Sembra essere venuto a patti con il proprio passato ma sopratutto con quello che può ancora offrire come musicista. Ha compreso che é arrivato il tempo di assecondare la propria natura. Accendere l’amplificatore, avvicinarsi al microfono, partire con un assolo fuorviante e dare ossigeno al nostro personale sogno pop.

Perché come canta nel nuovo album: “You’re not what you aren’t, You aren’t what you’re not” che sembra una cosa semplice ma a pensarci bene non lo è affatto.
Cesare Lorenzi

Nel 1998 “Rumore” pubblicò un mio articolo a proposito dei testi di Stephen Malkmus (e quelli di David Berman dei Silver Jews, a dire il vero). Penso che sia un buon articolo. Ve lo metto qui sotto in allegato, casomai qualcuno avesse voglia di leggere….

Stephen Malkmus & The Jicks saranno in Italia il 23 gennaio al Tunnel di Milano, il giorno dopo a Bologna al Covo!!

rock%20around%20the%20word%20%28pavement%2C%20silver%20jews%29%20articolo%2011-199823


2 risposte a “A love like oxygen”

  1. Avatar And when she talked about the fall, I thought she talked about Mark E. Smith * | SNIFFIN' GLUCOSE

    […] di quanto tutto ciò suoni simile alle parole di quella canzone di Malkmus che Cesare ha riportato poche righe sopra: you’re not what you aren’t, you aren’t what you’re not. Pensavo che uno come Mark E. Smith […]

  2. Avatar gennaio | SNIFFIN' GLUCOSE

    […] dita di una mano. E´andata giá bene con l’album di Sthephen Malkmus (di cui potete leggere qui). Insomma mi sono girato e rigirato qualche vinile tra le mani, la solita montagna di ascolti in […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: